Il sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e
cookie analytics per monitorare l'uso del sito ai fini di una sua ottimizzazione.
Cliccando sul tasto "OK" accetti l'utilizzo di detti cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione è possibile consultare l'informativa cookie completa.
OkLeggi l'informativa cookie
Qual è il complesso normativo determinato dal DL Semplificazioni e dal Decreto Milleproroghe? Ecco un attento e minuzioso esame dell’ingegnere Cirafisi
Insieme a Giancarlo Dal Moro approfondiamo un caso studio molto interessante incentrato sull’indagine sismica secondo la metodologia HS (HoliSurface) e HVSR
Quali sono le tre competenze vincenti dell’ingegnere forense? Dritte e suggerimenti per svilupparle al meglio e sfruttarle anche in sede di esame di stato
Seconda parte dell’analisi di Michele Vinci dedicata al calcolo di un edificio in muratura per definire l’indicatore di rischio sismico. Parliamo di interventi sulla struttura per verifiche a carichi verticali
Michele Vinci e Alessandra Caminiti ci illustrano il calcolo di un edificio in muratura dove viene specificato come definire l’indicatore di rischio sismico. Leggi la prima parte della trattazione!