Pantheon - composizione cemento romano Gli antichi romani erano degli ingegneri incredibili. Monumenti, strade e acquedotti costruiti in quell'epoca hanno retto molto bene nonostante le intemperie, i disastri naturali e l'usura che hanno dovuto affrontare, ma ti sei mai chiesto il perché? Come hanno fatto a resistere così a lungo? La risposta sta nel cemento che utilizzavano, la cui composizione chimica è stata analizzata di recente da una serie di esperti italiani, americani e cinesi. Pronto a scoprirne la formula segreta?

Io, profodamente innamorata dei viaggi, delle ricerche e soprattutto dell'innovazione, sono rimasta affascinata dall'argomento e non ho potuto fare a meno di condividerlo con te. Ogni volta che ho l'opportunità di visitare Roma rimango sempre a bocca aperta e non posso fare a meno di chiedermi come abbiano fatto a costruire monumenti del genere, DUEMILA ANNI FA, mica ieri. Ora ho le risposte alle mie domande: i risultati delle analisi condotte tempo fa sul porto romano della baia di Pozzuoli (Napoli) facevano pensare che fosse il contatto con l'acqua a rendere il calcestruzzo particolarmente solido, resistente, ma non è solo questo. Il nuovo studio condotto in California ci fornisce però nuovi elementi che spiegano la composizione chimica del cemento degli antichi romani, svelando così l'arcano: particolari reazioni chimiche tra le componenti della malta rendevano questo materiale molto resistente, paragonabile a quello di molti cementi odierni.

Composizione del cemento romano: la scoperta

Analizzando le componenti minerali del cemento preso dalla baia di Pozzuoli, il team di ricercatori internazionali è stato in grado di scoprire la formula segreta della composizione del cemento romano antico: come lo preparavano a quei tempi? Gli ingredienti principali della malta in questione sono la pozzolana (un miscuglio di ceneri vulcaniche e limo) e la calce, in cui venivano inseriti frammenti di tufo, mattoni e cocci per formare il cementizio, ovvero uno dei primi esempi di calcestruzzo della storia. Replicando la particolare ricetta antica, gli studiosi hanno lasciato indurire questo calcestruzzo per 180 giorni e hanno scoperto che, indurendosi, i materiali contenuti nella miscela creano un cristallo durissimo che impedisce alle crepe di allargarsi. Ed è così che gli antichi romani erano riusciti a costruire monumenti particolarmente resistenti.

Per fare un confronto, il cemento Portland (quello più comunemente usato oggi) non viene combinato alla pozzolana e non si lega bene rispetto al calcestruzzo ecologico degli antichi romani, anzi tende a usurarsi rapidamente se a contatto con l'acqua di mare. Inoltre la sua realizzazione produce una quantità considerevole di anidride carbonica, quindi non aiuta per niente l'ambiente.

Suppongo che a quei tempi avessero già una incredibile conoscenza della vulnerabilità sismica del cemento armato, data la notevole resistenza dei monumenti realizzati, ma trovo anche particolarmente interessante il fatto che la composizione del cemento romano lo renda un cemento ecologico. Perché? Facile: oltre a essere più resistente del cemento Portland, il calcestruzzo degli antichi romani è anche più sostenibile! I romani usavano infatti molta meno calce ma anche un processo che consumava molto meno carburante. Adottare dunque i materiali e le tecniche di produzione di ben duemila anni fa potrebbe rivoluzionare l'industria edile di oggi con un cemento più robusto, resistente e con una minore emissione di anidride carbonica.

La scoperta potrebbe dunque rivelarsi particolarmente preziosa per lo sviluppo di un futuro cemento ecologico che possa appunto inquinare di meno e, si spera, durare ancora di più di quello odierno. Che l'antica composizione del cemento romano possa rivoluzionare l'architettura moderna? A te la parola,  sono curiosa di sapere la tua opinione.

Commenti (6)

    • Roberto cantarelli
    • 2023-02-23 10:48:01
    Il passato dovrebbe essere considerato mei suoi aspetti migliori e dovrebbe insegnarci a vivere insieme alla natura. Il volere subito il consumismo il dio soldo fa sì ché lo sfruttamento all'inverosimile della natura non pensa al futuro
    • Sly
    • 2023-06-17 18:06:32
    Appunto, l'economia basata esclusivamente sulla legge del dio-soldo ci ha portato a disconoscere valori che presi dal punto di vista economico nulla valgono ma da altri punti hanno il loro peso. Io sono Lombardo di origine e cresciuto in una filosofia economica di stampo Anglosassone, e poi trasferito in Liguria: ho imparato l'arte dei muri a secco, che all'inizio aborrivo quale perdita di tempo e fonte di fatica, ma ora fonte di soddisfazione e piacere di vita. La scoperta di erbe medicamentali, ( avete mai provato un cataplasma di 'parietaria' impastata con sale e aceto su una 'forte lussazione?') evia dicendo, il tutto basato su uno stile di vita che dà valore a tutte quelle cose, sentimenti, modi di vivere che lo stile Anglosassone sprezza : il problema è che abbiamo fatto nostro un modo di vivere e ragionare molto aggressivo per paura di essere sottomessi, ma così facendo ci siamo auto-sottomessi allo stesso regime da Noi creato tralasciando tutte le conquiste acquisite nei secoli della nostra civiltà.???
    • Sogeking
    • 2023-08-12 23:49:23
    Spero che facciano le costruzioni usando questo calcestruzzo in futuro ( nel peggiori dei casi) nei migliori di casi quello in versione ecologica. Il mondo è guidato dagli interessi non so se verrà fatto eccetto cambio di mentalità a livello internazionale
    • Nome
    • 2023-10-08 17:47:04
    I romani non conoscevano il cemento armato altrimenti non sarebbero stati costretti ad usare l'arco come elemento strutturale. Inoltre la pozzolana è da sempre (anche in tempi moderni quindi) per le costruzioni idrauliche a mare.
    • Maurizio
    • 2023-11-09 18:32:45
    I criotiportici sono un esempio giunto fino a noi...
    • Maurizio
    • 2023-11-09 18:43:26
    Materiali che utilizzano la bioedilizia, paglia , canapa , argilla, legno, sughero, ceramica,ecc e che fin da secoli sono stati utilizzati , oggi trovano ancora particolari problemi al loro utilizzo perché poco redditizi e non in linea con l'edilizia moderna.

Aggiungi nuovo commento

Product added to wishlist