Viaggio nei mestieri dell’editoria con Alli Traina
“Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne” scriveva Danilo Dolci.
Lo stesso pensiero anima i ragazzi del Centro Tau, centro di aggregazione giovanile di via Cipressi 9, che giorno 6 febbraio alle 17.30 abbiamo il piacere di accogliere in casa editrice per iniziare un viaggio nei mestieri legati alla creatività e alla narrazione. L’incontro sarà arricchito e guidato da Alli Traina, autrice che recentemente ha dato alle stampe il suo ultimo meraviglioso lavoro “Palermo ai tuoi occhi”.
Dalla scelta del manoscritto fino alla promozione: raccontiamo le diverse figure legate al mondo dell’editoria.
Un incontro aperto a tutti per conoscere tante realtà in un solo pomeriggio, ma non solo: un modo simpatico per avvicinarti al nostro mondo, farti entrare nel vivo delle parole e di tutte quelle piccole grandi operazioni quotidiane che ci rendono una realtà viva e appassionata da oltre trent’anni.
Se ami la lettura, la scrittura, le parole e le emozioni che i libri sono capaci di trasmettere, se sai quanto possa essere importante e terapeutico dedicarsi alla lettura di un buon libro, sia esso illustrato, tecnico, giallo, professionale o di puro svago, allora non perdere questa splendida occasione per conoscere e capire.
Non temere, non sarà un viaggio faticoso, la bellezza delle storie e delle emozioni più coinvolgenti è che sa condurti lontano quasi senza fartene accorgere. Sarà un viaggio denso di informazioni, dettagli, illuminante, cui noi cercheremo di dar seguito all’interno di questo Magazine mostrandoti, passo dopo passo, chi siamo, cosa facciamo, in cosa crediamo e quanto sia bello dedicare anima e corpo, felici, a un progetto in continua evoluzione.
Scopriremo insieme come sono cambiate le case editrici nel tempo, come ai vecchi e fondamentali ruoli se ne siano aggiunti degli altri, perché i tempi e le esigenze cambiano ma consapevoli del fatto che la parola non morirà mai.
Ti aspettiamo il 6 febbraio a partire dalle 17.30 al Punto Flaccovio, la porta è aperta per chiunque voglia continuare ad apprezzare la bellezza delle emozioni e del lavoro che c’è dietro per provare a trasmetterne ancora.
Allaccia le cinture e… buon viaggio!