Legge di Bilancio 2021: proroga superbonus 110% e altre misure
Domenica 27 dicembre è stata approvata alla Camera la nuova Legge di Bilancio 2021 che prevede, tra le altre misure, anche la proroga superbonus 110% per tutto il 2022.
Attesa l’approvazione definitiva nelle prossime ore.
Una manovra da 40 miliardi che contempla una serie di incentivi ad ampio raggio: dalle assunzioni agli incentivi auto, dal bonus smartphone al kit digitalizzazione.
La proroga del superbonus 110% era molto attesa e prevede una detrazione delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico, oltre che per le installazioni del fotovoltaico e impianti per la ricarica delle automobili elettriche.
Le persone hanno tante domande e dubbi sul tema, ragione per cui è possibile consultare una circolare sul sito dell’Agenzia delle entrate per maggiori chiarimenti in materia.
Legge di bilancio 2021: bonus mobili e bonus idrico
La nuova legge di bilancio 2021 prevede anche il rifinanziamento del bonus mobili che, per il nuovo anno, si alza da 10 mila a 16 mila euro.
Hai appena fatto ristrutturazioni in casa? Sarà possibile acquistare mobili ed elettrodomestici per la casa e ottenere le agevolazioni riportando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi.
Basta conservare tutte le fatture al momento dell’acquisto e ricordarsene al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
Ma non finisce qui: sono detraibili anche le spese sostenute per il trasporto e il montaggio di tutte le attrezzature, apparecchiature ed elettrodomestici.
Altro bonus previsto è il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione dei sanitari (5 mila euro per pubblici esercizi) scegliendo nuovi impianti a scarico ridotto. Da sottolineare, che il bonus è indirizzato a chi effettuerà sostituzioni, non è dunque percepibile da parte di chi lega questi interventi ad acquisti per nuove costruzioni.
Pioggia di incentivi: altre misure previste dalla Legge di Bilancio
Tra le altre misure e i bonus previsti, ecco gli incentivi da annoverare per il 2021:
- Bonus facciate: detrazioni al 90% per recupero e restauro di facciate degli edifici
- Bonus ristrutturazioni edilizie: detrazioni al 50% per lavori di ristrutturazione fino a 96 mila euro
- Bonus digitale: le famiglie con ISEE fino a 20 mila euro, con uno studente, prive di abbonamento internet e smartphone, potranno usufruire in comodato gratuito di un dispositivo elettronico per un anno o bonus di pari importo da usare per lo stesso scopo. L’incentivo è destinato a un solo componente e sfruttabile previa identità digitale Spid.
Insomma, una pioggia di incentivi per andare incontro alle esigenze della collettività in questo pesante momento dettato dall’impatto del Covid19 e per salutare il nuovo anno con uno spirito diverso, nell’ottica di una ripresa economica generale.
Cosa ne pensi? Pensi siano delle misure sufficienti o si poteva fare di più?
Lasciaci un commento e per ricevere altri articoli del nostro Magazine non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter!